- Monumenti
Descrizione
La Spigolatrice di Sapri e lo scoglio dello Scialandro
In onore di Carlo Pisacane, sullo scoglio dello Scialandro, è stata posta nel 1994 una statua in bronzo raffigurante la Spigolatrice protagonista della poesia patriottica di Luigi Mercantini, “La Spigolatrice di Sapri“, appunto.
Lo scoglio dello Scialandro, dove dimora la Spigolatrice, è legato alla storia del Golfo di Policastro. Durante l’ottavo secolo a.c., una nave greca diretta a Cuma naufragò nei pressi degli di Punta Infreschi e dell’equipaggio si salvò solo un uomo aggrappandosi allo scoglio che poi prese il suo nome, lo Scialandro.
L’uomo, adottato dalla popolazione locale, è diventato capo del villaggio, difeso da un sacco ad opera di un’altra nave greca. Durante il combattimento Scialandro morì e per questo fu eretta una statua di legno sopra la roccia dello Scialandro.