Museo-laboratorio d'Arte Contemporanea

Luoghi

  • Musei
  • Via San Rocco, Città Sant'Angelo, Pescara, Abruzzo, 65013, Italia

Descrizione

Museo-laboratorio d'Arte Contemporanea


Il Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea “ex manifattura tabacchi” di Città Sant’Angelo, istituito con deliberazione del Consiglio Comunale n° 25 del 25 marzo 1998, pur funzionando dal dicembre 1995, ed ottenuto, in data 24 settembre 2003, il riconoscimento di classificazione alla IV categoria da parte del Comitato Tecnico Scientifico per i Beni Museali della Regione Abruzzo, nasce con l’intento di proporsi come punto di riferimento e di sistema nel processo dell’arte contemporanea, svolgendo una intensa attività mediante l’organizzazione di mostre personali e collettive, monotematiche o a tema libero, di incontri con gli artisti, di visite guidate, di corsi specifici di formazione professionale nel campo delle arti applicate, e la realizzazione di cataloghi, video, cd ed altra documentazione cartacea, telematica ed audiovisiva.

È compartecipe, con l’Amministrazione Comunale e la Direzione Didattica di Città Sant’Angelo,  del Progetto “Godart – arte a scuola, a scuola con l’arte”, la cui validità didattica ed artistica è stata riconosciuta a livello internazionale, che vede la realizzazione della “Settimana dei laboratori d’arte”, un’esperienza unica per la specificità dell’organizzazione per le finalità che persegue, nel corso della quale vengono allestiti dei laboratori con artisti provenienti da tutto il mondo che, con la mediazione degli insegnanti, fanno ripercorre agli alunni le vie della fantasia, arricchendone la formazione cultuale e facendo loro conoscere ed approfondire le tecniche e gli studi contemporanei.

La validità dell’attività svolta dal Museo Laboratorio, autentica fucina di altre esperienze culturali ed artistiche, e la dimostrata capacità di non disperdere le energie profuse dal mondo dell’arte, ma anzi di raccoglierle per farle diventare patrimonio comune della cultura contemporanea sono sottolineate dalla partecipazione, con opere di sua produzione, alla Biennale di Venezia del 2005 ed a quella di Istanbul del 2006.

In effetti il Museo, sin dalla sua istituzione, rappresenta un riferimento internazionale e propositivo per tutti i nuovi e significativi fermenti artistici, con uno sguardo prioritario verso la ricerca europea, offrendo agli artisti la possibilità di operare in loco e consentendo alla Città di partecipare da protagonista al dibattito culturale ed artistico, con il coinvolgimento della collettività e del mondo scolastico.

Dispone di un ricco e qualificato patrimonio di opere dei più apprezzati ed emergenti artisti nazionali ed internazionali.

In questa struttura

Ti potrebbe interessare anche

Vedi tutti i luoghi