Montefiorino
Montefiorino (Muntfiurèin in dialetto frignanese, Munfiuriin in dialetto locale) è un comune italiano di 2 095 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud-ovest del capoluogo. Montefiorino fu il centro della prima Repubblica Partigiana nella seconda guerra mondiale, cosa che le ha valso il conferimento della medaglia d'oro al valor militare.
È caratterizzato da un'imponente rocca medievale posta al centro del paese.
Terra storicamente abitata dai Liguri Friniati, che comprendevano tutta la montagna modenese e reggiana, spingendosi anche fino alla fascia collinare e all'alta pianura. Essi insieme ai Liguri Apuani, che abitavano la Lunigiana e la Garfagnana, costituivano la famiglia dei Liguri orientali. Con la grande invasione celtica del IV secolo a.C. che vide insediarsi i Galli Boi nell'alta pianura e nell'area collinare reggiana e modenese, vi furono alcune infiltrazioni galliche anche nella montagna, dalla pianura infatti tali popolazioni risalirono le vie fluviali principali, raggiungendo aree più remote come la vallata del torrente Dragone, come attesta l'influsso celtico nella toponomastica locale dell'area.
Durante la seconda guerra mondiale, nell'estate del 1944 la zona fu teatro dell'operazione Wallenstein, una serie di rastrellamenti di partigiani effettuati da forze nazi-fasciste.