Grottammare
L’origine storica di Grottammare è stata oggetto di discussioni e diatribe, a partire dall’ubicazione originaria della cittadina rivierasca. Due sono le ipotesi più attendibili sul luogo di origine di Grottammare; la prima è quella che si fonda sull’esame dei resti del tempio di una divinità pagana, la dea Cupra, che sono stati rinvenuti a circa un chilometro a sud – ovest del torrente Tesino, là dove ora si erge la medievale chiesa di San Martino. L’altra ipotesi sull’origine di Grottammare si riallaccia alla presenza di alcuni ruderi di un antico pagus (villaggio), che con il nome di Pater-Janus sarebbe stato edificato lungo l’antichissima strada che in tempi preromani conduceva a Fermo, sull’attuale colle delle Quaglie.